Cerca nel blog

mercoledì 22 maggio 2013

Pro e contro dei 2 istituti secondo noi

Pro ITIS :
  • Alla fine dei 5 anni hai un diploma nel quale è certificato che sei specializzato in un ramo dell'istituto.
  • Alla fine dei 5 anni sei già indirizzato verso il mondo del lavoro.
  • Ci sono molti laboratori all'avanguardia per i vari rami.
  • C'è una vasta scelta di indirizzi da proseguire dopo il biennio.
  • Ci sono molte materie applicative che aiutano nella formazione dello studente.
  • Si studia l'inglese applicato ad altre materie.
Contro ITIS :
  • Ci sono poche ore di laboratorio.
  • Alcune materie dipendono da altre, quindi andando male in alcune potrebbero risultare difficili altre materie.
  • Le spiegazioni a volte sono molto tecniche e difficili da comprendere.



Pro Liceo scientifico :
  • Per chi è interessato, è possibile studiare anche Latino e Greco.
Contro Liceo scientifico :
  • E' obbligatoria la frequenza di un università dopo i 5 anni.
  • Si studia molto.
  • Vengono assegnati molti compiti.
  • Ci sono pochi laboratori.

martedì 21 maggio 2013

Liceo scientifico

Liceo scientifico
Il liceo scientifico è una scuola secondaria di secondo grado a cui si può accedere in Italia al termine della secondaria di secondo grado. È una scuola a carattere prettamente formativo, che consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria.
Nato sulla falsariga del liceo classico, integra le materie umanistiche ed artistiche tipiche di quest’ultimo (escluso il greco antico) con una maggiore attenzione verso la matematica, le scienze naturali e il disegno geometrico ed architettonico.
Un corso di liceo scientifico dura cinque anni, suddivisi in "primo biennio", "secondo biennio" e "quinto anno". Al termine dei cinque anni, in seguito ad un esame di stato si consegue il diploma di liceo scientifico. La divisione tra primo e secondo biennio non comporta un'interruzione del corso di studi ma, oltre all'inizio di filosofia, vi è un cambiamento degli insegnamenti (e degli insegnanti) di italiano, storia, latino e matematica.

Per quanto riguarda il liceo scientifico, per l'anno 2012/2013, è strutturato con moduli orari da 60 minuti ed è strutturato secondo il quadro orario :
Il quadro orario del liceo scientifico delle scienze applicate comprende un monte ore settimanale di 27 ore nel biennio e 30 nel triennio con ore di lezione effetive di 60 minuti. Per le classi del liceo delle scienze applicate, aventi un orario curricolare di 27 ore, è previsto dalla normativa vigente, un monte ore annuo di 891 ore totali. Il quadro orario per le suddette classi prevede una settimana lunga dal lunedì al sabato così composta: quattro giorni con entrata 8:00 ed uscita alle 13:00 e due giorni con entrata 8:00 ed uscita alle 12:00. Nelle classi prime dello Scientifico delle scienze applicate, il monte orario ha subito modifiche in quanto gli orari di Matematica e Fisica, infatti un'ora di matematica è stata ceduta a fisica per consentire lo svolgimento di attività di laboratorio.



1° Biennio
2° Biennio
5° Anno

1° Anno
2° Anno
3° Anno
4° Anno

Orario Settimanale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia e Geografia
3
3



Storia


2
2
2
Filosofia


2
2
2
Matematica
5
4
4
4
4
Informatica
2
2
2
2
2
Fisica
2
2
3
3
3
Scienze naturali*
3
4
5
5
5
Disegno e storia dell'arte
2
2
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore
27
27
30
30
30


Istituto tecnico


Istituto tecnico

Tipo di scuola che indirizza lo studente verso lo studio applicato e pratico della tecnica.
In italia è una scuola secondaria di secondo grado. La caratteristica comune del percorso formativo di un istituto tecnico è la tecnica concepita come uso logico di strumenti per ottenere un risultato date delle premesse. Ogni istituto di questo tipo è della durata di 5 anni (quinquennale) con un biennio comune ed introduttivo ed un triennio specializzante in cui si affrontano le materie specialistiche date all’indirizzo scelto.
L’istituto tecnico si differenzia da quello professionale per la preparazione congiunta tra teoria e pratica che garantisce la base  da consentire l’accesso all’università.
Gli istituti tecnici italiani si dividono in 2 tipi :
-          Istituto tecnico economico : in questo istituto si affrontano materie relative al settore economico nello specifico nel settore turistico, commerciale, amministrativo;
-          Istituto tecnico tecnologico : in questo istituto si affrontano materie relative al settore industriale per esempio meccanica, elettronica, elettrotecnica, informatica, termodinamica e chimica.

 Il quadro orario dell'istituto tecnico settore tecnologico, con le varie articolazioni e opzioni comprende un monte ore settimanale di 32 ore e quindi per le quarte e quinte del Capellini-Sauro è previsto dalla normativa vigente, un monte ore annuo di 1056 ore totali. L'orario settimanale prevede la settimana lunga dal lunedì al sabato: orario 8:00 - 13:00 e un rientro pomeridiano settimanale per le classi dell'ITIS e del Nautico composto da due moduli orari di 60 minuti (il martedì o il giovedì dalle 14:00 alle 16:00)