Il liceo scientifico è una scuola secondaria di secondo grado a cui si può accedere in Italia al termine della secondaria di secondo grado. È una scuola a carattere prettamente formativo, che consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria.
Nato sulla falsariga del liceo classico, integra le materie umanistiche ed artistiche tipiche di quest’ultimo (escluso il greco antico) con una maggiore attenzione verso la matematica, le scienze naturali e il disegno geometrico ed architettonico.
Un corso di liceo scientifico dura cinque anni, suddivisi in "primo biennio", "secondo biennio" e "quinto anno". Al termine dei cinque anni, in seguito ad un esame di stato si consegue il diploma di liceo scientifico. La divisione tra primo e secondo biennio non comporta un'interruzione del corso di studi ma, oltre all'inizio di filosofia, vi è un cambiamento degli insegnamenti (e degli insegnanti) di italiano, storia, latino e matematica.
Per quanto riguarda il liceo scientifico, per l'anno 2012/2013, è strutturato con moduli orari da 60 minuti ed è strutturato secondo il quadro orario :
Il quadro orario del liceo scientifico delle scienze applicate comprende un monte ore settimanale di 27 ore nel biennio e 30 nel triennio con ore di lezione effetive di 60 minuti. Per le classi del liceo delle scienze applicate, aventi un orario curricolare di 27 ore, è previsto dalla normativa vigente, un monte ore annuo di 891 ore totali. Il quadro orario per le suddette classi prevede una settimana lunga dal lunedì al sabato così composta: quattro giorni con entrata 8:00 ed uscita alle 13:00 e due giorni con entrata 8:00 ed uscita alle 12:00. Nelle classi prime dello Scientifico delle scienze applicate, il monte orario ha subito modifiche in quanto gli orari di Matematica e Fisica, infatti un'ora di matematica è stata ceduta a fisica per consentire lo svolgimento di attività di laboratorio.
Per quanto riguarda il liceo scientifico, per l'anno 2012/2013, è strutturato con moduli orari da 60 minuti ed è strutturato secondo il quadro orario :
Il quadro orario del liceo scientifico delle scienze applicate comprende un monte ore settimanale di 27 ore nel biennio e 30 nel triennio con ore di lezione effetive di 60 minuti. Per le classi del liceo delle scienze applicate, aventi un orario curricolare di 27 ore, è previsto dalla normativa vigente, un monte ore annuo di 891 ore totali. Il quadro orario per le suddette classi prevede una settimana lunga dal lunedì al sabato così composta: quattro giorni con entrata 8:00 ed uscita alle 13:00 e due giorni con entrata 8:00 ed uscita alle 12:00. Nelle classi prime dello Scientifico delle scienze applicate, il monte orario ha subito modifiche in quanto gli orari di Matematica e Fisica, infatti un'ora di matematica è stata ceduta a fisica per consentire lo svolgimento di attività di laboratorio.
1° Biennio
|
2° Biennio
|
5° Anno
|
|||
1° Anno
|
2° Anno
|
3° Anno
|
4° Anno
|
||
Orario Settimanale
|
|||||
Lingua e
letteratura italiana
|
4
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Lingua e
cultura straniera
|
3
|
3
|
3
|
3
|
3
|
Storia e
Geografia
|
3
|
3
|
|||
Storia
|
2
|
2
|
2
|
||
Filosofia
|
2
|
2
|
2
|
||
Matematica
|
5
|
4
|
4
|
4
|
4
|
Informatica
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Fisica
|
2
|
2
|
3
|
3
|
3
|
Scienze
naturali*
|
3
|
4
|
5
|
5
|
5
|
Disegno e
storia dell'arte
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Scienze
motorie e sportive
|
2
|
2
|
2
|
2
|
2
|
Religione
cattolica o Attività alternative
|
1
|
1
|
1
|
1
|
1
|
Totale ore
|
27
|
27
|
30
|
30
|
30
|
Nessun commento:
Posta un commento